LENTI DI INGRANDIMENTO E MICROSCOPI

MICROSCOPI DIGITALI

Esistono differenti microscopi ottici in base all’utilizzo che si deve fare.

Con un microscopio stereoscopico è possibile osservare minerali, fossili, schede elettroniche, fiori, componenti meccanici. Infatti viene chiamato anche ingranditore.  Per i possibili utilizzi è il microscopio più versatile e utile. Esistono i microscopi biologici per osservare microrganismi acquatici, sezioni vegetali, vetrini di materiale biologico sia in vivo che preparati, è più specifico e richiede maggiore competenza per l’utilizzo.
Con un microscopio portatile, invece, sono usati per osservare superfici piane come metalli, carta, tessuti. Quale microscopio fa per te?

LENTI DI INGRANDIMENTO

Esistono centinaia di lenti d’ingrandimento di tipo diverso, non esiste un tipo di lente più adatto di un altro a una determinata condizione visiva. Al contrario, risulta importante l’attività per la quale una lente verrà usata. Come le lenti d’ingrandimento a mano che rappresentano il tipo di lente più diffuso e vengono impiegate in attività brevi, come la lettura di menù e prezzi. Esistono lenti d’ingrandimento con illuminazione a LED, oppure lenti d’ingrandimento frontali o gli occhiali a clip, che lasciano le mani libere.